- andante_FM_china-collage-pastelli-su-carta_A4
- emotionaLandscape_puzzle per Cityscapes_china collage e rosso su cartone*SOLD*
- visionaria_b_china e acquerello su cartoncino *SOLD*
- visionaria_a_china e rosso su cartoncino*SOLD*
- MATTIA_china su carta
- self-portrait-march-2015
- Gerlanda
- PAT_voglio-una-vita-a-forma-di
- pour charlie hebdo_china su carta_2015
- estraneità elettive._china e rosso su cartonlegno_50x70cm_2014
- CACHETTE_illustrative postcard for SLOW GALERIE_Paris
- CACHETTE//back_illustrative postcard for SLOW GALERIE_Paris
- LE JARDIN DE LA MUSIQUE_illustrative postcard for SLOW GALERIE_Paris
- LE JARDIN DE LA MUSIQUE//back_illustrative postcard for SLOW GALERIE_Paris
- RESTACONME_china e rosso su neve_gen2014
- onirico#3_a_china su neve_SOLD
- onirico#3_china su neve_feb_2012
- onirico#1_china su neve_gen_2012*SOLD*
- onirico#2_china su neve_feb_2012
- femme onirique #3_ink &collage on paper_24x33cm_SOLD
- everything is white_handmade illustration_ink &collage on paper_24x33cm_maj 2012
- medusa_ink, collage, acrylic on paper_2012
- le nostre interiorità sono metropoli_ink & acrilic on paper_2012*SOLD*
- femme onirique #1_ ink, acrylic, red pastel & butterflies on paper_A4_2012
- femme onirique #2_ ink on paper_2012
- you&meENOUGH_ink, collage, red pastel & words cut on canvas_2012*SOLD*
- Bonjour (hommage)_ink &collage on paper_24x33cm_maj 2012
- il pleut_ink & pastels on paper_2012
- Please, connection_ink & red on paper_51x37cm_2012 #SOLD#
- my circus_black ink & digital frame_2011
ONIRIQUE
Matrice concettuale è la metafora della matrioška, la grande bambola che racchiude altre bambole tutte uguali e diverse allo stesso tempo per personalità, dimensione, dettaglio. Mondi concentrici a proteggerne l’essenza in-visibile, raggiungibile solo nel momento in cui l’essere viene fratturato, fatto a pezzi, aperto a metà dall’irruzione della coscienza.
Il percorso creativo e immaginifico r-esiste attraverso il dolore e la spinta alla vita, l’enigma che ci inaugura e ci interdice. Vita e morte coincidono nella sfera inconscia del Sogno: non-luogo in cui le identità si mescolano e i piani spazio-temporali si disfano in un gioco di sovrapposizioni in cui la fantasia è regina.
Ed è nel limbo onirico che prendono forma su carta le creature illustrate, delicate ed eteree, forti e radicate nella natura.
L’intervento cromatico si insinua nella continuità stilistica della china, fil rouge – per l’occasione fil noir – delle opere.
China che cola, si espande, si evolve seguendo ritmi s-conosciuti tracciando linee indelebili ma sfumate, implicite di contenuti.
China destinata a trasformarsi in segni, rami, radici, alberi, boschi.
“L’artista è un albero, che attinge nutrimento dal terreno ricco e fertile dell’esperienza per far crescere foglie, fiori frutti” – scriveva Paul Klee.
E i rami/radici sono il collegamento che permette lo scambio tra interno ed esterno fisico ed emozionale.
Altro elemento costante è la città – casa – metropoli: paesaggio che accoglie questi ritratti interiori.
Una città che ne racchiude altre, molteplici e in divenire: una meta-città, metropoli mentale, rifugio, meta da raggiungere, da oltrepassare o custodire come ricordo, mappa ideale, attraversamento.
Figura umana, natura, città: tre universi caleidoscopici uniti da un legame indissolubile.
Distante da schemi stilistici e correnti artistiche in voga, c’è lo sviluppo di un linguaggio d’avanguardia in cui l’impronta dell’artista è la sua indiscussa traccia autografica.
L’osservatore, attraverso il suo sguardo – filtro di esperienze vissute, è invitato a colmare quella parte di “non detto”, di celato tra rami, occhi, labbra, finestre, note musicali.
Che il sogno abbia inizio…
testo a cura di Francesca ed Elisabetta Mariani